Palio del mare a Cala Gonone: stessa data, stesso mare!

Chiara Bacchitta
11/08/2014
Sport
Condividi su:

Il “Palio del mare - in notturna” è ormai giunto alla decima edizione grazie all’impegno dell’ASD Ippica Dorgali ed al contributo del Comune di Dorgali, Assessorato allo Sport. Dal 2013 la manifestazione è diventata un’occasione in più per ricordare Gianfranco Spanu, giovane compaesano scomparso nel 2012.

La data è sempre la stessa, il 12 agosto che quest’anno cade di martedì e, come ormai da consuetudine, coincide con l’inizio del Ferragosto Dorgalese (vedi programma). Stessa data, stesso mare! L'appuntamento infatti è al campo sportivo di Cala Gonone in località iscrittiorè.

Per il Palio sono attesi cavalieri da tutta la Sardegna, tra i partecipanti dorgalesi abbiamo Tonino e Giovanni Sotgia. Per chi non conosce il tipo di manifestazione, si tratta di una gara di velocità strutturata in batterie da sei partecipanti ciascuna, numeri variabili a seconda del numero dei cavalli. I primi tre classificati di ogni batteria accedono alla corsa finale che decide l’assegnazione del Palio.

I partecipanti di ogni batteria si allineano dietro il canapo (una grossa fune che delimita la linea di partenza). Una volta partiti i cavalli devono percorrere due giri di campo per un totale di 1.400 m sia in batteria che in finale.

Il montepremi quest’anno è di 10.000 euro:
CATEGORIA PUROSANGUE INGLESE 1° class. 3.000 euro; 2° class. 1.500 euro; 3° class. 500 euro.
CATEGORIA ANGLO ARABO SARDO 1° class. 3.000 euro; 2° class. 1.000 euro; 3° class. 700 euro; 4° class. 500 euro.
L’iscrizione è a pagamento - 100 euro - sul posto entro e non oltre le ore 21. Ai cavalli verranno richiesti: passaporto, microchip, vaccino anti influenzale e test di coggins; in particolare per la categoria Anglo Arabi l'Associazione seguirà il regolamento delle associazioni ippiche isolane unite in difesa del cavallo Anglo Arabo sardo (leggi articolo). E’ nato ormai da 4 mesi un gruppo ippico sovracomunale (include Fonni, Orani, Dorgali, Oliena, Orgosolo, Ottana, Sedilo e Lanusei e diversi altri gruppi) che mira a dar vita ad un circuito di pali riservati al quadrupede sardo con regole severe (in primis l’antidoping) e l’obiettivo di valorizzare “uno dei simboli” della Sardegna.

Qualche cambiamento dunque nel regolamento e nella composizione della manifestazione serviranno da banco di prova per il nuovo consiglio dell'ASD Ippica Dorgali presieduto da Giovanni Fancello. Buon lavoro!

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: