Dorgali a Roma il 3, 4, 5 ottobre per "L'Isola che c'è"

La Redazione
26/09/2014
Territorio
Condividi su:

"L'Isola che c'è" presenta la sua 33^ edizione, anche il Comune di Dorgali partecipa alla manifestazione promossa dal Gruppo Editoriale GI.A. che avrà luogo al Mercatino Conca D'Oro a Roma nei giorni 3, 4, 5 ottobre 2014. Tre giorni di spettacoli, dibattiti e degustazioni con prodotti enogastronomici dedicati a chi vuol conoscere la Sardegna.

Di seguito il programma completo.

Venerdi 3 ottobre
ore 11.00 Apertura della manifestazione presentata da Giorgio Ariu e Antonio Maria Masia con la partecipazione di Gemma Azuni e Michela Di Biase in rappresentanza del Comune di Roma Capitale.
Brindisi con i prodotti dell'isola.
A seguire proiezione in anteprima di DocuFilm sulle bellezze e sulle tradizioni della Sardegna con la partecipazione della Comunità Montana del Gennargentu Mandrolisai, del COnsorzio dei Laghi, della Comunità Montana del Sarcidano e Barbagia di Seulo, del COmune di Sinnai, del Comune di Uta.
ore 17.00 Incontro con Evelina Nazzari: "Mio padre e la sua Sardegna" a cura di Giorgio Ariu
ore 18.00 Caffè con contorno di Jazz: Speciale Antonio Gramsci a cura di Paolo Zucca
ore 19.00 A cura del presidente del Gremio Antonio Maria Masia: Presentazione di Maria Antonietta Maccioccu con i romanzi "Petalia", "Vinile", "Amore che non tocca".
I grandi della Letteratura sarda: da Sebastiano Satta a Grazia Deledda, con letture di Alex Pascoli, Ilaria Onorato.
In chiusura Brindisi e degustazione di Prodotti Sardi

Sabato 4 ottobre
ore 10.00 Convegni e proiezione di DocuFilm sul Patrimonio Archeologico di Orroli con la partecipazione del sindaco Antonio Orgiana, del nascente Parco Marino di Orosei con il sindaco di Dorgali Angelo Carta e l'assessore Stefano Lavra, sulle tradizioni di Sinnai con il presidente del Consiglio comunale Giampiero Cocco.
Concerto del Coro Gavino Gabriel di Tempio
ore 17.00 Conferimento del Premio L'Isola che c'è a personaggi ed istituzioni che hanno dato lustro alla Sardegna raccordandosi con il mondo dell'immigrazione: a Fabio Ariu, Dinamo Basket Sassari, Cagliari Calcio, Ospedale Oncologico Cagliari, Benito Urgu, Chiara Vigo, Antonello Pilloni, Giulio Dedoni, Comuni di Dorgali, di Orroli e di Sinnai, Fabio Canu, Carlo Palmas, velisti Piero e Vittorio Fresi, Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai
Con introduzione e conclusione del Concerto dei cantanti sardo-corsi Paola & Thierry, e del Coro Gavino Gabriel di Tempio.

Domenica 5 ottobre
ore 11.00 Convegno su Turismo alternativo in Sardegna a cura si Gianfranco Damiani. Presentazione di Docufilm e opere letterarie sulla Sardegna. Intrattenimento musicale con musiche tradizionali
ore 17.00 Significato e attualità del Centenario del I° Congresso Regionale Sardo, organizzato a Roma nel 1914, dall'Associazione dei Sardi di Roma. A cura di Antonio Maria Maria e dello storico Federico Francioni di Sassari
ore 18.30 Concerto Giammy Sax. A seguire brindisi, degustazioni, saluti al prossimo evento Gia comunicazione - Gremio dei Sardi a Roma

Segui il link per scaricare il pdf del programma.

Per eventuali informazioni contattare G.I.A. di Giorgio Ariu
info@giacomunicazione.it
Associazione dei Sardi "Il Gremio"
ilgremio@tiscali.it

Gli operatori locali possono avere maggiori informazioni presso l'Ufficio Area Turismo del Comune di Dorgali
ufficioturismo@dorgali.it
0784.927235-36

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: