Come sfruttare il Piano Casa Sardegna ormai agli sgoccioli!

La Redazione
08/11/2014
Territorio
Condividi su:

Il 29 novembre 2014 scade la “LEGGE REGIONALE 23 ottobre 2009, n. 4  “Disposizioni straordinarie per il sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo” modificata dalla Legge Regionale 8 novembre 2011, n. 21 – Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 4 del 2009, alla legge regionale n. 19 del 2011, alla legge regionale n. 28 del 1998 e alla legge regionale n. 22 del 1984, ed altre norme di carattere urbanistico.”

La legge nota come Piano Casa è una legge concepita per dare respiro ad un’economia sofferente, incoraggiando il miglioramento della qualità architettonica e abitativa. La legge concede bonus volumetrici che variano dal 20% al 35% della volumetria esistente a seconda della tipologia dell'intervento e del contesto interessato dalla stesso. Gli ampliamenti autorizzati grazie a questa legge possono essere realizzati anche mediante il superamento degli indici massimi di edificabilità previsti dagli strumenti urbanistici ed in deroga alle vigenti disposizioni normative regionali.

Come ci ricorda il giovane ingegnere dorgalese Davide Fancello (davidefancello.it) “il 29 Novembre è l’ultima data utile per presentare i vostri progetti e sfruttare il Piano Casa. A Dorgali con la fine del piano casa cambieranno diverse cose.” A tal proposito, propone due esempi che potrebbero interessare tanti: “1. Nel centro storico non sarà più possibile realizzare alcun intervento sul patrimonio edilizio esistente eccetto interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Questo fino a quando Dorgali non si doterà del Piano Particolareggiato. 2. In agro per realizzare piccoli edifici residenziali a servizio dell’attività agricola serviranno almeno 3 ettari e bisognerà essere imprenditori agricoli, invece fino al 29 novembre basta avere 1 ettaro e non bisogna essere imprenditori agricoli a titolo principale.”

Ci sono comunque delle novità in vista per quanto riguarda l'urbanistica in Sardegna, infatti con Deliberazione 39/2 del 10 ottobre 2014 la Giunta Regionale ha approvato il DDL "Norme per il miglioramento del patrimonio edilizio e per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia".
Arriverà quindi una nuova legge urbanistica che dovrebbe racchiudere al suo interno alcuni degli incrementi volumetrici possibili attualmente ma sarà sicuramente più restrittiva dell'attuale Piano Casa. Per certo - perché dichiarato dall'Assessore all'Urbanistica) - sappiamo che la nuova legge avrà una serie di limitazioni rispetto alle attuali possibilità offerte dalla Legge Regionale 4/2009 e smi.

 

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: