Confartigianato Trasporti ha presentato al Senato 5 emendamenti alla Legge di Bilancio

Mellino: “Modifiche necessarie per sostenere il settore e scongiurare il fermo merci”. Chiesto l’intervento dei Senatori della Sardegna

Federico Marini - Responsabile Ufficio Stampa Confartigianato Imprese Sardegna
09/12/2014
Comunicati Stampa
Condividi su:

6 dicembre 2014. Sostenere il comparto dell’autotrasporto, agevolare l’attività delle migliaia di imprese che vi operano e semplificare le procedure burocratiche.

E’ questo l’obiettivo dei 5 emendamenti al Collegato della prossima Legge di Bilancio dello Stato, proposti ieri da Confartigianato Trasporti al Senato.

Gli interventi richiesti a Palazzo Madama riguardano i costi d’esercizio relativi alla sicurezza sociale, i requisiti di idoneità e capacità finanziaria, il mantenimento della corresponsabilità della filiera e l’azione diretta   regole che rafforzano la legalità nel settore in sinergia con l’attività di controllo da parte dell’Albo e, per ultimo, l’istituto della conciliazione delle controversie sui rapporti tra vettori e sub vettori.

Ai Senatori abbiamo presentato alcune richieste di modifica dettate dal buonsenso e dalle attuali necessità delle aziende – afferma il VicePresidente Nazionale di Confartigianato Trasporti, Giovanni Mellinoanche se, da alcune fonti governative, ci risulta che l’Esecutivo abbia intenzione di accettare solo due emendamenti, tra l’altro quelli non fondamentali”.

Per noi e per tutto il settore dell’Autotrasporto – prosegue il VicePresidente - questa non sarebbe una condizione accettabile e che potrebbe portare a un fermo merci”.

In ogni caso - continua Mellinoabbiamo provveduto già a contattare di Senatori della Sardegna iniziando a informarli e a coinvolgerli per supportarli nelle scelte che dovranno fare a Palazzo Madama, e per spiegare come queste, in ogni caso, andranno a influire sulla condizione del settore”.

Confartigianato Trasporti auspica l’approvazione degli emendamenti per le ricadute positive che questi porterebbero alle migliaia di imprese e addetti.

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: