Le palme durante la Quaresima sarda in un libro

"Sa Pramma Pintada" venerdì 27 marzo a Dorgali

Chiara Bacchitta
26/03/2015
Tradizioni
Condividi su:

La  Biblioteca di Dorgali "Giovanni Mulas" invita la comunità ad una lodevole iniziativa culturale che in un certo senso annuncia la Settimana Santa con le tantissime tradizioni che la cicondano. Venerdì 27 marzo alle ore 18:00 nella Sala Consiliare di Corso Umberto ci sarà la presentazione del libro intitolato "Sa Pramma Pintada - La cultura della palma in Sardegna" scritto dai ricercatori e studiosi di antropologia culturale: la Prof.ssa Maria Nevina Dore ed il sacerdote Ignazio Orrù.

Il sindaco di Dorgali, Angelo Carta ed il parroco della Parrocchia di Santa Caterina, don Michele Casula, introdurranno l'autrice del libro che durante la conferenza intende accompagnare i presenti lungo un itinerario immaginario, arricchito anche da numerose immagini, alla riscoperta di una bellissima tradizione della religiosità popolare sarda, l'antica arte dell'intreccio delle palme, dalle origini ad oggi.

Dopo una prima pubblicazione legata alla tradizione in provincia di Oristano, la seconda edizione approfondisce la storia anche nel nuorese. Ecco lo scopo dell'iniziativa che mira a far conoscere un aspetto della religiosità popolare sarda "sa pintadura de sas prammas" attraverso documenti storici e testimonianze orali raccolte in 25 anni d'indagine sul campo. Nel libro anche le palme realizzate da dorgalesi.

"La palma benedetta secondo la religiosità popolare sarda, dopo la benedizione, acquista il potere di proteggere l'uomo dal Male e assume la veste di Sacramentale. Monaci e suore, sin dal Medioevo, mediante la creazione di semplici manufatti intrecciati con rami e con foglie di palma, nel Medioevo, insegnavano ai poveri analfabeti: il mistero della vita, il segreto del buon vivere, la pace interiore e tra i popoli, l'amore, l'accettazione delle differenze, il rispetto del prossimo, la bellezza della giovinezza, il sacrificio per un ideale, la fraternità e l'umiltà. Tutti valori inestimabili e imperituri, tramandatici nei secoli ed espressi attraverso ed eloquenti immagini-simbolo, intrecciate con foglie di palma."

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: