Nelle ultime ore del Venerdì Santo in quasi tutta la Sardegna avviene l'antico rito de "S'Iscravamentu" (di seguito le foto gentilmente concesse da Maria Garofano). Il Sabato Santo è caratterizzato dal silenzio delle campane in segno di lutto (ore 21 Veglia pasquale a S. Lucia; ore 22 solenne Veglia Pasquale in parrocchia) fino al momento “de S’Incontru” che avverrà la Domenica di Pasqua alle ore 10:30 in Corso Umberto.
Secondo la tradizione, la notte della Veglia i ragazzi andranno a "rubare" nelle case le piante più belle per addobbare la piazza antistante la chiesa di Santa Caterina "Su mudonzu". Se non volete ritrovarvi con una pianta in meno in giardino o nel balcone, vi ricordiamo di metterle dentro.
Buona Pasqua!