Un programma ricchissimo accompagnerà la straordinaria offerta turistica della Sardegna alla Bitas, la borsa del turismo sardo, che si terrà da venerdì 2 ottobre a domenica 3 a Cala Gonone.
I lavori inizieranno venerdì alle 17 con la Conferenza di apertura che avrà luogo al Cine Teatro. Dopo i saluti del sindaco di Dorgali Angelo Carta prenderanno la parola gli attori principali del progetto turistico della Bitas: Francesco Morandi, Assessore Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio
Marco Bruschini, Direttore Promozione ENIT Agostino Cicalò, Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Stefano Lavra, Assessore al Marketing Territoriale del Comune di Dorgali.
Al termine avrà luogo il Focus dal tema:
"La destinazione Sardegna agli occhi del mercato nord americano" diretto da Kathy Dragon, Executive Director di Whole Journeys, tour operator USA
quindi sarà la volta della "La biodiversità come risorsa turistica" con moderatore Martina Hervat, Direttrice scientifica della Riserva Naturale di Kamanjak in Croazia. A coordinare i lavori sarà l'economista Carlo Marcetti.
Numerose le manifestazioni collaterali. A iniziare dal PARAGLIDING Evento Parapendio – coreografie sui cieli di Cala Gonone Volo inaugurale: coreografie sui cieli di Cala Gonone - decollo ore 14 fino alle 17 con atterraggi nelle spiaggie di Palmasera e Centrale, chi non trova condizioni favorevoli andrà in sicurezza al campo sportivo di Scrittiorè.
Per proseguire col Mediterranean Adventure Race 2015 al MEDITERRANEAN ADVENTURE RACE 2015 EDITION. E' una gara multisport di 3 giorni attraverso i territori dell'area del Supramonte. I Team provenienti da tutto il mondo e composti ognuno da due atleti, si sfideranno in mountain bike, kayak, trekking, orienteering e speleologia.
Per gli appassionati duri e puri ci sarà anche il: CALA GONONE ENDURANCE CLIMBING con Manolo (Maurizio Zanolla). L'Iscrizione è riservata ai tesserati della F.A.S.I. Federazione Arrampicata Sportiva Italiana.
Infine l’ULTRA TRAK SUPRAMONTE SEASIDE
La Ultra Track Supramonte Seaside è un'avventura endurance attraverso il Supramonte. Si possono scegliere tre differenti trail:
- UTSS di 80km e 4000 mt di dislivello
- TSS di 40km e 2000 mt di dislivello
- BSS di 20 km e 1000 mt di dislivello.
«Questa manifestazione - dice Angelo Carta - è rivolta ai turisti ma anche ai sardi che producono turismo che ai sardi che fabbro i turisti. Dobbiamo vendere felicità con i nostri valori ambientali e culturali. Non solo mari ma anche ambiente e cultura». E’ l’idea anche di Francesco Morandi, assessore al turismo. «Ambiente, cultura e tanto sport oltre naturalmente oltre allo splendido mare». Per Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro, sarà l’’occasione per vendere non solo pacchetti turistici ai buyer internazionali, ma anche il pacchetto Sardegna con tutte le sue possibile sinergie compresi i prodotti agroalimentari».
Ma l’auspicio che si fa l’assessore al marketing territoriale Stefano Lavra è ancora più vasto. «Offrire in tutta la Sardegna il modello Dorgali: mare, montagna, territorio, cultura, gastronomia, prodotti della tradizione».