SOS Foca Monaca dalla Sardegna alla Grecia con il libro ed il cartone animato “Tottoi”

GBN
28/10/2015
Attualità
Condividi su:

“Tottoi” unisce  Dorgali e Cala Gonone con Grecia ed Atene. Il libro di Gianni Padoan e il successivo cartone animato della Nippon Animation – ambientato nella nostra costa ha suscitato l’interesse della docente della Scuola Italiana di Atene Francesca Bartoletti che ha preso i contatti con il giornalista Gian Basilio Nieddu e il docente della scuola media di Dorgali Francesco Ticca per uno scambio culturale.  Ad Atene è stato spedito il  romanzo ed organizzata la proiezione del cartone animato che il professor Ticca ha doppiato con la sua classe (la 1 A) nel 2012 – in collaborazione con i colleghi Donato Di Iorio e Mariano Incollu – e che è stato presentato in anteprima (una sua parte) al festival “Cinema e Ambiente” diretto da Nieddu.

La settimana scorsa il progetto ha preso forma con l’incontro nella prestigiosa scuola ateniese dove gli studenti della quarta classe hanno accolto gli ospiti dorgalesi con una rappresentazione teatrale con protagonista “Tottoi”, diventato beniamino dei bambini greci. Poi gli interventi del giornalista - incentrato sulla storia della foca nel Golfo di Orosei e le politiche ambientali – e del docente che ha spiegato  i contenuti del laboratorio didattico e  parlato dello scrittore Gianni Padoan. Infine il tanto atteso cartone animato - dove i protagonisti parlano in italiano con battute in dorgalese grazie ai ragazzi del paese -  dal nome “Secret of Seal” diffuso dagli Stati Uniti all’America Latina ma inedito in Italia.

L’amore per Tottoi nella scuola ateniese è sbocciato  grazie al progetto della docente Francesca Bartoletti  sulla foca monaca in Grecia -  qui ci sono centinaia di esemplari del mammifero, ormai scomparso dalle nostre coste – che ha portato la sua classe all’adozione di un cucciolo: Nefeli

All’evento, nella scuola diretta dal dirigente Emilio Luzi, ha partecipato anche Stella Adamantopoulou, responsabile della sezione di Atene del MOm (l’associazione non profit  greca che studia e porta avanti politiche di salvaguardia del mammifero), che ha spiegato biologia e condizione attuale della foca monaca in Grecia: “Dove la popolazione è in aumento e ci sono più esemplari che si spostano nel Mediterraneo. E questo spiega l’aumento degli avvistamenti, come quello di quest’estate in Sardegna”. Buone notizie per il mammifero che dalle coste sarde è sparito da tempo, non ci sono più colonie come in Grecia ma solo esemplari isolati che si spostano lungo il Mare di Sardegna.

All’incontro era presente anche Luisiana Ferrante presidente di Comites (Comitato Italiani Estero), un segno di attenzione della comunità italiana in Grecia a questo progetto di scambio culturale. Intanto la docente Bartoletti pensa di ampliare il progetto: “Attraverso un approfondimento dello scambio culturale e un viaggio degli studenti a Cala Gonone per conoscere la comunità dorgalese e i luoghi descritti nel romanzo e nel cartone animato dedicato a Tottoi e al cucciolo di foca Zabaione”. Una nuova puntata di questo incontro culturale – reso possibile anche dal forte impegno dei genitori dei ragazzi a iniziare dalla mamma Emeri Farinetti -  a cui sta già lavorando il professor Ticca, per amplificare il messaggio ecologista che unisce Atene a Dorgali/Cala Gonone

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: