Mercoledì 4 novembre, anche a Dorgali si celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, alle ore 10:30 la comunità si ritroverà presso la Piazza dei Caduti in Guerra per ricordare con una messa di suffragio i parenti lontani ed i compaesani dispersi e scomparsi durante la guerra.
Il 4 novembre, in Italia, si celebra l’armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l’Italia e l’Austria-Ungheria nell'ambito della prima guerra mondiale; conclusa sul campo con una vittoria frutto della dedizione, del sacrificio e dell’unità del popolo italiano. Un evento sanguinoso, che costò la vita a 689.000 italiani mentre 1.050.000 furono i mutilati e i feriti: cifre che devono far riflettere, numeri da ricordare.
Sempre per non dimenticare, l'Associazione Raichinas e Chimas, in occasione del centenario della Grande Guerra, ha organizzato una serie di eventi fino al 5 dicembre (qui il programma). Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e proprio il 4 novembre alle ore 18:00 ci sarà un altro appuntamento importante nell'Aula Consiliare. Una conferenza sul tema della Grande Guerra, con i Prof. Pignotti e Scroccu dell' Università di Cagliari e la Prof.ssa Tognotti dell' Università di Sassari: parleranno rispettivamente di "Più pane che pace", "La Brigata Sassari tra epica, storia e memoria", "1918, tra guerra ed epidemie. Il ruolo della donna".
Certo abbiamo il dovere di ricordare chi ha sacrificato la propria vita per la patria ma è necessario anche e soprattutto impegnarci per la costruzione di un mondo migliore di quello che attualmente conosciamo, straziato da conflitti quotidiani e odi senza tempo.