Il nuovo Consiglio Pastorale di Dorgali delinea i primi lavori

Parrocchia Santa Caterina
14/01/2014
Territorio
Condividi su:

Nella giornata di sabato 11 gennaio il Consiglio pastorale, con le varie commissioni, si è riunito nel Ristorante Ispinigoli per un lavoro di confronto.

L’incontro, iniziato con l’invocazione allo Spirito Santo, ha avuto inizio con un discorso di apertura del vicepresidente Pantaleo Bacchitta che ha ringraziato dell’ospitalità concessa da Pietro Mula; ha poi ringraziato il Consiglio pastorale uscente del lavoro svolto ed ha auspicato un proficuo lavoro del nuovo Consiglio e dei nostri sacerdoti, ringraziando Don Michele per il sano scossone che ha dato alla comunità chiamando tutti a collaborare per il bene di essa.

Di seguito ha preso la parola il parroco Don Michele portando a conoscenza dei presenti del cammino che il Consiglio pastorale deve intraprendere, con i vari compiti da svolgere, perché questi rappresenta tutta la comunità e deve essere in grado di indicare le linee pastorali in accordo con i nostri sacerdoti e le indicazioni pastorali della diocesi. Ha parlato poi delle varie commissioni che dovranno studiare i problemi della parrocchia portandoli all’interno del Consiglio che dovrà decidere come intervenire; in questo compito le suddette commissioni potranno avvalersi anche di esperti nei vari campi.

Passando alle singole commissione ha spiegato come dovranno essere strutturate e lavorare nello specifico.
Il Consiglio pastorale si avvale delle seguenti commissioni: Caritas e carità, Catechesi e Liturgia, Famiglia e giovani, Cultura e lavoro, Chiese campestri e amministrazione.

La commissione Caritas e carità (all’interno ci sono anche i gruppi di carità come la San Vincenzo) deve essere presente nella parrocchia svolgendo il suo lavoro con discrezione curando anche la sua crescita spirituale basata sulle linee pastorali della diocesi.

La commissione Catechesi e liturgia deve individuare persone e animatori per l’educazione dei bambini e la formazione dei catechisti; per la liturgia curare lo svolgimento delle letture nelle Sante Messe e le varie celebrazioni, come anche la preparazione delle date più importanti dell’anno liturgico (vedi Quaresima con le varie celebrazioni), inoltre curare il luogo sacro e corsi di formazione.

La commissione Famiglia e giovani deve aiutare e mantenere viva l’attenzione sulla famiglia, sollecitare e organizzare gruppi famiglia, promuovere e sostenere la Festa della famiglia, curare l’inserimento di nuove famiglie nella comunità. Per i giovani scoprire le problematiche giovanili presenti in parrocchia e collaborare con le famiglie.

La commissione Cultura e lavoro pone la sua attenzione al mondo del lavoro, studia e analizza le problematiche delle realtà del nostro territorio, inoltre curerà il giornalino parrocchiale “Novas dae Corraleddu” e si preoccuperà della divulgazione della stampa cattolica, eventuali incontri culturali etc.

La commissione Chiese campestri e amministrazione dovrà portare la sua attenzione alle chiese del territorio e collaborare con il parroco per le funzioni amministrative.

Dopo aver chiarito il lavoro da svolgere Don Michele ha reso noto ai presenti i punti all’ordine del giorno da discutere; le varie commissioni poi si sono riunite singolarmente per discutere dei suddetti punti e dopo un ampio lavoro di gruppo i presidenti di ciascuna commissione hanno portato a conoscenza del risultato.

C’è stato un bel lavoro di confronto e ci si è resi conto che molte idee erano simili tra di loro.
Dopo l’intenso lavoro, che si è concluso con la preghiera, si è passati ad un momento di convivialità con un bicchiere di vino e qualcosa da mettere sotto i denti.

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: