Da Chie t’ha puntu al Poker: giochi tradizionali e giochi online più giocati in Sardegna

Luca Vecchio - Responsabile Online PR
24/05/2014
Comunicati Stampa
Condividi su:

In Sardegna il gioco tradizionale più giocato è Chie t’ha puntu, mentre il Poker rappresenta il gioco preferito online dai giocatori di questa regione. A rivelarlo è l’infografica realizzata da Lottomatica.it, che individua i giochi tipici di ciascuna regione e li classifica in sei categorie: giochi di strada come Chie t’ha puntu, giochi col bastone, di cui fa parte il lucano Lippa; giochi con le pietre come la Campana; giochi popolari come la Corsa nel sacco, i Carrioli, il Gioco del ferro; giochi con il cibo come Pignatte e Ciuccetta; infine, giochi da tavolo come il Gioco dell’oca.

Assieme al gioco del fazzoletto, palla prigioniera e acchiapparella, l’infanzia di molte generazioni di sardi è stata contraddistinta anche dal noto gioco Chie t’ha puntu. Simile allo Schiaffo del soldato, questo gioco prevedeva che una persona si sedesse su una sedia e tappasse gli occhi a un’altra. Uno del gruppo pizzicava la persona ‘bendata’ e tornava al suo posto. Quello che era seduto chiedeva: "Chie t'ha puntu?" e la ‘vittima’ doveva scegliere in mezzo al gruppo il presunto responsabile.

A questa analisi si affianca il dato del MIP Politecnico di Milano sul mercato del gioco online in Italia, che vede il Poker come l’attività ludica più apprezzata dai sardi.

Secondo lo studio di Lottomatica.it, quindi, quella per i giochi popolari è una passione che procede parallelamente a quella per i giochi online, coinvolgendo tutte le generazioni.

Sebbene il gioco, tanto più quello tradizionale, venga comunemente considerato un aspetto importante per la socializzazione dei bambini, bisogna riconoscere che in Italia è in atto un processo di recupero, da parte di tutte le generazioni, delle attività ludiche tradizionali in quanto occasioni di crescita sociale e culturale.

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: