7 giugno. Giornata della Biodiversità a Dorgali

Comitato Biodiversità Dorgali
05/06/2014
Comunicati Stampa
Condividi su:

 

La biodiversità influenza ogni settore della vita umana: l’ambiente che ci circonda, il cibo di cui ci nutriamo, gli abiti che indossiamo. La varietà degli habitat, delle specie animali e vegetali e la loro diversità genetica costituiscono la base della vita. La biodiversità ci fornisce generi alimentari, acqua potabile, aria pulita, legna, bei paesaggi e medicinali.

In poche parole: la biodiversità garantisce la nostra sopravvivenza e ha un’enorme importanza economica.

 

Tuttavia, gli studi scientifici dimostrano che lo stato della biodiversità si è deteriorato in tutto il mondo e molti dei servizi da essa offerti sono ormai a rischio. Questa tendenza va arrestata: la comunità internazionale in questi anni lo ha espresso a chiare lettere e non sarà facile, tanto più se si considera che continua ad aumentare la domanda di suolo sia per la realizzazione di insediamenti e infrastrutture sia per la produzione di derrate alimentari, una realtà, questa, da cui la politica non può prescindere.

Per salvaguardare la biodiversità, occorre tenerne conto già in fase di pianificazione del territorio. Soprattutto nella coltivazione agricola si devono soddisfare requisiti ecologici su tutto il suolo nazionale. Se i trasporti e gli insediamenti occupano una parte della superficie o se si utilizzano le acque per la produzione di energia, è necessario che le opere siano realizzate in sintonia con i requisiti per la salvaguardia della biodiversità. Anche le varie attività legate a caccia, pesca, turismo, sport e tempo libero devono tener conto delle esigenze della diversità biologica. Gli strumenti e gli incentivi dell’economia di mercato devono inoltre contribuire a valorizzare meglio la biodiversità per quanto riguarda il commercio e i consumi.

 

In questi anni in tutto il mondo sono nati gruppi spontanei di persone, sensibili a questi valori ed uniti da un obbiettivo comune “salvaguardare le biodiversità”. Queste libere associazioni sono chiamati "Comitati o Associazioni per la biodiversità”. A loro va riconosciuto il merito di contribuire non solo al reperimento e alla conservazione di numerose varietà vegetali e animali ma anche di operare in una area assai più vasta, nella riscoperta di antichi mestieri e tradizioni locali.

L'Associazione Biodiversità dorgalese con l'Agenzia Laore Sardegna, al fine di sensibilizzare tutti i cittadini, organizza una giornata dedicata alla biodiversità che si terrà a Dorgali il prossimo 7 giugno (link agenda).

 

La giornata sarà realizzata in due momenti distinti:

- durante la mattinata i comitati o associazioni partecipanti esporranno il proprio lavoro di ricerca eseguito in questi anni, (manifesti, foto, piante, semi, ecc.) negli stand allestiti lungo il viale alberato di via Lamarmora, dalle 10 alle 13.00.

 

- nel pomeriggio, dalle 15 alle 17.00, nelle scuole di Via F.lli Cervi, si terrà un tavolo di lavoro tecnico, riservato ai soli Comitati e Associazioni, nel quale, oltre a fare il punto sulla situazione sui comitati regionali, si parlerà delle nuove direttive in materia di sviluppo rurale e biodiversità, della programmazione 2014 e delle schede di rilevamento delle biodiversità.

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: