Un Acquario in Aeroporto

L’Aeroporto Olbia Costa Smeralda e il Comune di Dorgali insieme per uno straordinario progetto di promozione territoriale

Nino Muggianu - Ufficio Stampa Comune di Dorgali
27/06/2014
Comunicati Stampa
Condividi su:

 

Olbia 27 giugno 2014 –  L’Aeroporto di Olbia ha scelto due partner di alto prestigio per un progetto innovativo di grande respiro: lo scalo internazionale non solo come luogo di arrivo e di transito, ma come centro nevralgico di marketing territoriale, al servizio del viaggiatore.

In collaborazione con il Comune di Dorgali e Panaque, azienda leader del settore acquariologico e gestore dell’Acquario di Cala Gonone, Geasar ha installato nella Hall Centrale dell’aerostazione un magnifico acquario che ospita una vivace rappresentanza del Mar Mediterraneo.

 

 “Abbiamo da sempre abituato i viaggiatori del Costa Smeralda a nuove avventure – sottolinea l’ad di Geasar Spa - stimolandoli alla scoperta della Sardegna sin nei territori più sconosciuti e meravigliosi, accogliendoli con le nuove tecnologie e accompagnandoli nella scoperta delle tradizioni e del patrimonio della Gallura, della Sardegna e dell’intero Mediterraneo. Ecco perché Dorgali, con il suo impegno per uno sviluppo turistico che valorizza i luoghi e le sue attrattive uniche, rappresenta il partner ideale”.


L’operazione “Acquario in Aeroporto” è un progetto ambizioso che mette in rete soggetti privati e pubblici e che promuove il territorio in modo originale, con l’intenzione di suscitare un forte impatto emozionale verso un territorio ricco di valenze ambientali, archeologiche ed enogastronomiche, come quello Dorgalese che negli anni ha sposato l’idea di uno sviluppo turistico che mette al centro l’ambiente e la cultura del suo rispetto.

 

L’acquario permette di osservare paguri, stelle marine, castagnole, cicale di mare, pesci carabiniere, donzelle pavonine e molti altri insoliti abitanti del nostro mare tutti provenienti dalle acque antistanti l’Acquario di Cala Gonone, spesso reperiti coinvolgendo i pescatori e gli allevatori del Golfo di Orosei. Assicurate ad un piccolo ramo di gorgonia anche due uova di squalo (il gattuccio), che proseguiranno il loro sviluppo fino alla schiusa, prevista tra qualche mese.

 

 “Una nuova importantissima vetrina per aprire un nuovo dialogo con i turisti e comunicare ad un ampio pubblico le bellezze del nostro territorio”  è stato il commento entusiasta del Sindaco Angelo Carta e dell’Assessore al Marketing Territoriale, Stefano Lavra, del Comune di Dorgali.

 

A progettare l’affascinante acquario, lungo 2,5 metri (con un volume di 2.700 litri di acqua salata) ed il relativo sistema di filtraggio, il presidente e progettista della Panaque srl, Oscar Di Santo. Anche lui esprime grande soddisfazione per l’operazione - “Si tratta dell’unica esperienza italiana di questo genere, il cui completamento si è concretizzato grazie all’integrazione di molte specifiche competenze ed al desiderio degli attori che lo hanno sostenuto di produrre valore facendo sistema tra territori”.  La Panaque srl, dopo aver consolidato la collaborazione con il Comune di Dorgali assieme a Costa Edutainment spa nella gestione dell’ Acquario di Cala Gonone, si occuperà di tutte le cure necessarie ai pesci, all’acqua ed al rispetto dell’ambiente marino in aeroporto.  L’acquario in aeroporto sarà un prodotto di garanzia e di promozione con il claim azzeccato (II classificato al premio Mediastars XVII edizione “L’altra faccia del tuo mondo) e aggiunge Di Santo -  “La nostra intenzione è anche quella di approfittare di questa importante ed unica vetrina per sensibilizzare il largo pubblico verso le tematiche di salvaguardia del bene mare, con riferimento particolare a quelle che coinvolgono la Sardegna” -

 

Popolamento dell’Acquario in Aeroporto

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: