E' stato ancora una volta l'anno del Cannonau alla Rassegna enologica regionale “Sulcalis” che si è svolta a Dorgali nei giorni 26, 27 e 28 Agosto scorsi. Il conteggio delle schede compilate dai degustatori, operazione quest'anno particolarmente complessa, considerato il numero rilevante dei partecipanti, ha assegnato la palma del miglior vino rosso prodotto da piccole e medie aziende vinicole della Sardegna al Cannonau di Dorgali prodotto dall'azienda di Serafino Mereu che ha ottenuto 1925 punti complessivi nella valutazione visiva e olfattiva e dell'esame gustativo. Un successo abbastanza previsto, quello del cannonau dorgalese che nella pre selezione era stato scelto da numerosi esperti e dagli stessi produttori locali come il miglior rosso fra i 31 vini presentati da piccole e medie aziende vinicole del territorio. Al secondo posto, con 1765 punti, si è classificato il Carignano di Barrali dell'Azienda vinicola di Enrico Melis, mentre il terzo posto è stato assegnato al Cagnulari di Ossi prodotto dall'Azienda vinicola di Alba e Spanedda al quale sono stati attribuiti 1750 punti. I punteggi elevati assegnati dalla giuria popolare alla quasi totalità dei vini presentati alla Rassegna attestano l'ottimo livello generale della manifestazione enologica “Sulcalis”, giunta quest'anno al significativo traguardo della X edizione. Particolare apprezzamento in termini di punteggio hanno ottenuto il Mandrolisai di Atzara, presentato dall'azienda di Sebastiano Etzo e il Cagnulari prodotto dalla Cantina Pittalis - Pittui di Tissi, classificati ai primi posti della classifica finale con punteggi assai vicini a quelli conseguiti dai vincitori. La cerimonia di premiazione delle Aziende vincitrici avrà luogo a Dorgali nel prossimo mese di Novembre, con data ancora da stabilire, una vera e propria festa che gli organizzatori intendono dedicare a tutti i produttori che hanno partecipato al concorso enologico di quest'anno.
La decima edizione della Rassegna enologica regionale “Sulcalis”va quindi in archivio con piena soddisfazione degli organizzatori, i volontari della Onlus Dorgali – Brasile che attraverso questa manifestazione ed altre iniziative sostengono il progetto umanitario di Padre Giovanni Battista Erittu, il missionario dorgalese che a Curitiba garantisce accoglienza, cibo quotidiano e istruzione agli sfortunati bambini delle favelas. Ma “Sulcalis” , oltre che essere la rassegna del vino solidale, in quanto tutti i vini partecipanti alla rassegna sono generosamente offerti dai produttori alla Onlus per il perseguimento dei suoi scopi umanitari, si rivela di anno in anno manifestazione di sicuro richiamo turistico. Sono sempre più numerosi infatti i turisti, in particolare modo gli stranieri, che si uniscono ai cultori del vino in questa che si caratterizza sempre di più come la festa dei vini rossi. Questa edizione della Rassegna in particolare ha visto la suggestiva Piazza della Fontana di Dorgali riempirsi per tre serate, fino a notte fonda, di gente, una piccola folla festosa impegnata nel piacevole rito della degustazione dei vini e nell'assaggio di prodotti tipici della gastronomia locale. La formula della Rassegna enologica “Sulcalis”, con la sua giuria popolare e i vini dal profumo e dal sapore antico, sembra essere quella giusta per portare a Dorgali altro turismo.