La Sardegna, una terra antica ricca di misteri e tradizioni. Tra questi, l’evento atteso dai più piccoli sin da tempo immemore è su pedi coccone, questo il nome con il quale viene indicato a Dorgali e Cala Gonone ma in tutta l’isola è noto anche con nomi diversi quali: is Animeddas e is Panixeddas nel sud dell’isola, su ‘ene ‘e sas ànimas o su Mortu Mortu nel nuorese o su Prugadòriu in Ogliastra.
I protagonisti di domani saranno quindi i bambini che con zaini, buste e magari qualche affezionato “pischeddu” suoneranno casa per casa per raccimolare papassinos, dolci vari, arance, noci, melograno, mandorle e mele cotogne per le anime al grido di «Tzi’ a mi lu dais su pedicoccone?».
Qualche goccia di pioggia non rovinerà certo la festa, don Michele aspetta tutti i bambini alle ore 9 nella chiesa parrocchiale per iniziare questa tradizione con una preghiera di suffragio per i defunti e qualche caramella ... buona giornata!

