Con la determinazione del 17 novembre 2015, l'Assessorato della Pubblica Istruzione ha approvato la graduatoria dei progetti di didattica in sardo e nelle altre lingue storiche della Sardegna, che verranno svolti nell'anno scolastico 2015-2016 nelle scuole pubbliche durante l'orario curricolare.
Delle 244 scuole che hanno presentato la domanda per ricevere il finanziamento regionale (contando anche le sedi distaccate di uno stesso istituto) 232 scuole riceveranno il contributo, mentre 12 progetti non verranno finanziati perché non hanno raggiunto il punteggio minimo secondo le regole del bando o perché mancanti di una parte della documentazione richiesta. Partendo da questi dati, sebbene siano relativi alle sole scuole pubbliche, possiamo fare alcune considerazioni. La Regione erogherà 653.000 euro dei 900.000 che aveva messo a disposizione. Per la prima volta dal 2015, la somma stanziata è stata sufficiente a finanziare tutti i progetti risultati idonei.Due anni fa i progetti presentati furono 240 e dunque da allora il numero delle richieste è cresciuto di poco; mentre negli anni precedenti era cresciuto con un ritmo di almeno il 100% da un anno all'altro. Riteniamo che senza l'interruzione dello scorso anno, il numero delle richieste sarebbe potuto crescere maggiormente, perché l'assenza di una continuità nei finanziamenti della didattica in sardo può scoraggiare i docenti e le famiglie interessate. Inoltre rileviamo il fatto che quest'anno, come del resto negli scorsi anni, non è stata fatta una campagna di sensibilizzazione, adeguata ad informare le scuole e le famiglie su questa possibilità . Gli studenti che faranno un corso in sardo nel 2016 saranno all'incirca 3500-4000 e questi numeri iniziano ad essere importanti, seppure siano ancora lontani dai 200.000 studenti sardi.
In ogni modo la didattica in sardo continua a crescere e nessuno può ignorare questa necessità oggettiva della nostra società : il diritto di avere un'istruzione nelle nostre lingue deve essere riconosciuto a tutti gli studenti sardi e può concretizzarsi pienamente solo istituendo l'educazione bilingue in modo obbligatorio in tutte le scuole della Sardegna, insegnando la didattica in sardo, algherese, sassarese, gallurese e tabarchino in una parte significativa dell'orario curricolare. Sappiamo che sarà necessaria una grande lotta per raggiungere questo obiettivo, mobilitando studenti, famiglie e insegnanti, ma è un nostro diritto e lo conquisteremo portando avanti una lotta popolare e democratica.
Per ora, vogliamo fare i nostri migliori auguri a tutti gli studenti delle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado, che in quest'anno scolastico studieranno anche in sardo e nelle altre lingue della nostra terra nei paesi e città di Sant'Anna Arresi, Teulada, Sassari, Gonnosnò, Villa Sant'Antonio, Ales, Ruinas, Selargius, Capoterra, Siniscola, Nuoro, Laconi, Sestu, Sedilo, Glilarza, Gavoi, Olzai, Uras, Mogoro, Masullas, Gonnostramatza, San Nicolò d'Arcidano, Bonorva, Mara, Padria, Pozzomaggiore, Cagliari, Alghero, Sarroch, Villa San Pietro, Assemini, Ula Tirso, Neoneli, Samugheo, Ardauli, Domusnovas Canales, Paulilatino, Norbello, Abbasanta, Bono, Benetutti, Bultei, Esporlatu, Santadi, Nuxis, Villaperuccio, Iglesias, San Giovanni Suergiu, Matzaccara, Tratalias, Giba, Gonnosfanadiga, Macomer, Escalaplano, Ovodda, Tiana, Tonara, Ozieri, Gonnesa, Portoscuso, Perdaxius, Narcao, Sant'Antioco, Cabras, Arborea, San Vero Milis, Milis, Tramatza, Nurachi, Santu Lussurgiu, Seneghe, Bonarcado, Loceri, Ussana, Porto Frailis, Guspini, Barumini, Gesturi, Villanovafranca, Tuili, Sanluri, Nuraminis, Villasor, Pabillonis, Serramanna, San Gavino Monreale, Samassi, Sardara, Villacidro, Bolotana, Silanus, Lei, Quartu Sant'Elena, Usini, Uri, Villanova Monteleone, Romana, Codrongianos, Sennori, Osilo, Villaputzu, Guasila, Santandrea Frius, Villaspeciosa, Elmas, Settimo, Torralba, Thiesi, Bonnannaro, Ittiri, Porto Torres, Dolianova, Donori, Sinnai, Sestu, Orotelli, Orgosolo, Bitti, Posada e Dorgali.Àteros annos mègius!!
Cun sa determinatzione de su 17 de santandria de su 2015, s'Assessoradu de s'Istrutzione Pùblica at aprovadu sa graduatòria de is progetos de didà tica in sardu e in is à teras limbas istòricas de Sardigna, chi is iscolas pùblicas ant a fà ghere in s'orà riu curriculare in s'annu iscolà sticu 2015-2016. De is 244 iscolas chi ant presentadu sa dimanda pro si leare su finantziamentu regionale (contende peri is sedes diversas de unu matessi istitutu) 232 iscolas ant a retzire su contributu, mentres chi 12 progetos no los ant a finantziare ca no ant leadu su puntègiu mìnimu segundu is règulas de su bandu o ca mancaiat una parte de sa documentatzione.
Dae custos datos, mancari chi siant relativos a is iscolas pùblicas isceti, podimus bogare a campu calicunu cunsideru. Sa Regione at a erogare 653.000 èuros de is 900.000 chi aiat postu a disponimentu. Pro sa prima bia dae su 2010, su dinare est bastadu pro finantziare totu is progetos idòneos. Duos annos a como is progetos presentados fiant 240 e duncas su nùmeru de sas dimandas est crèschidu pagu; mentres chi in is annos in antis fiat creschende nessi de su 100% dae un'annu a s'à teru. Pensamus chi si non bi fiat istada s'interrutzione de s'annu passadu, su nùmeru de is dimandas fiat pòdidu crèschere ancora de prus, ca sa mancà ntzia de una continuidade in su finantziamentu de sa didà tica in sardu, podet disanimare is dotzentes e is famìlias interessadas. In prus ocannu, gasi etotu comente in is annos colados, non b'at à pidu una campagna de sensibilizatzione adeguada pro informare is iscolas e is famìlias subra de custa possibilidade.Is istudiantes chi ant a fà ghere unu cursu in sardu in su 2016 ant a èssere prus o mancu unos 3500-4000 e custos nùmeros cumentzant a èssere de importu, mancari chi siant galu a tesu dae is 200.000 istudiantes sardos.
In ogni manera sa didà tica in sardu sighit a crèschere e nemos podet ignorare custa esigèntzia ogetiva de sa sotziedade nostra: su deretu de à ere un'istrutzione in is limbas nostras depet èssere reconnotu a totu is istudiantes sardos e si podet pònnere in prà tica petzi istituende s'educatzione bilìngue in manera obligatòria in totu is iscolas de Sardigna, imparende sa didà tica in sardu, aligheresu, tataresu, gadduresu e tabarchinu, in una parte significativa de s'orà riu curriculare.Ischimus chi b'at de fà ghere una gherra manna pro nche lòmpere a custu obietivu, mobilitende istudiantes, famìlias e insegnantes, ma est unu deretu nostru e nos l'amus a conchistare giughende a in antis una pelea populare e democrà tica.
Pro imoe, faghimus is mègius augùrios nostros a totu is istudiantes de sas iscolas maternas, primà rias, segundà rias de primu e de segundu gradu, chi ocannu ant a istudiare fintzas in sardu e in is à teras limbas de sa terra nostra in is biddas de Arresi, Teulada, Tà tari, Aristanis, Gonnonnò, Sant'Antoni, Abas, Ruinas, Ceraxus, Cabuderra, Thiniscole, Nùgoro, Là coni, Sestu, Sèdilo, Ilartzi, Gavoi, Ortzai, Uras, Mòguru, Masuddas, Gonnostramatza, Arcidanu, Bonolva, Mara, Pà dria, Putumajore, Casteddu, s'Alighera, Sarrocu, Santu Perdu, Assèmini, Ula, Neoneli, Samugheo, Ardaule, Domos Novas Canales, Paulle, Norghiddo, Abbasanta, Bono, Benetuti, Urtei, Isporlatu, Santadi, Nuxis, Sa Baronia, Igrèsias, Santu Giuanni Suèrgiu, Matzacara, Tratalias, Giba, Gonnosfanà diga, Macumere, Iscalepranu, Ovodda, Tìana, Tonara, Otieri, Gonnesa, Portescusi, Perdaxus, Narcau, Santu Antiogu, Crabas, Arborea, Sant'Eru, Milis, Tramatza, Nurachi, Santu Lussurzu, Sèneghe, Bonacatu, Loceri, Ùssana, Portu Frailis, Gùspini, Barùmini, Gèsturi, Biddanoa Franca, Tuili, Seddori, Nurà minis, Biddesorris, Pabillois, Serramanna, Santu 'Engiu, Samassi, Sà rdara, Biddacidru, Golòthene, Silanos, Lei, Cuartu, Ùsini, Uri, Biddanoa Monteleone, Romana, Codronzanos, Sènnaru, Òsilo, Biddeputzi, Guasiba, Senorbì, Sant'Andria de Frius, Biddaspitziosa, Su Masu, Sètimu, Turralva, Tiesi, Bunnà nnaru, Ìtiri Cannedu , Portu Turre, Patiolla, Donori, Sìnnia, Sestu, Oroteddi, Orgòsolo, Bitzi, Pasada e Durgali.
Àteros annos mègius!!