Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Spiagge sicure fino al 10 settembre con l'attivazione del servizio di salvamento a mare

Postazioni solo a Cala Osala, Cala Cartoe e Cala Luna

Condividi su:

“Piccoli e grandi fazzoletti di sabbia che si susseguono interrotti solo da bastioni e falesie calcaree aspre e selvagge. Cala Osala e Cartoe, a nord del Golfo, sono raggiungibili da Dorgali (10/9 km) e Cala Gonone (11/10 Km) tramite due strette ma asfaltate strade panoramiche (che poi si unificano). Per gli amanti dell’attività fisica si consiglia di raggiungere queste spiagge in mountain bike o a cavallo. A Gonone, le spiagge nel lungo mare fino ad arrivare a Cala Fuili, sono accessibili sempre gratuitamente, in auto o a piedi. Mentre le calette del Golfo possono essere raggiunte tramite i servizi situati nel Porto di Cala Gonone con una minicrociera o il noleggio di un gommone. Diversamente, in alcune calette si può arrivare anche via terra, come cala luna, cala sisine o cala biriola (quest’ulitma consigliata solo agli amanti del trekking).“ (Fonte: Dorgali - Cala Gonone - Istruzioni per l’uso)

Il comune di Dorgali con gli oltre 70.000 mq di spiaggia tra Osala, Cartoe, la Caletta di Oddoana e Cala Gonone con S’Abba Durche, Palmaesera, Ziu Martine, Fuili e Cala Luna; poco più di 8.400 abitanti 30.000 presenze turistiche giornaliere, usufruisce finalmente anche quest'anno del servizio di salvamento a mare per l'estate 2016, attivo da martedì 26 luglio fino al 10 settembre, come comunicato su facebook dal Comune di Dorgali:

E’ attivo dal 26 luglio e lo sarà fino al 10 di settembre il servizio di salvamento a mare nelle spiagge di Cartoe, Osalla e Cala Luna. Il costo complessivo del servizio è di circa 31.000 euro, di cui 20.000 a carico del Comune e 11.000 da fondi regionali. Ad aggiudicarsi il servizio è stata la “Associazione Volontari Sicurezza e Salvaguardia Marina ONLUS” di Orosei.
Nelle spiagge di Cartoe e Osalla, il servizio sarà attivo dalle 9 alle 19, mentre a Cala Luna l’orario sarà dalle 9:30 alle 18:30. Ad ogni torretta di osservazione lavorerà una squadra di 4 bagnini, garantendo la presenza contemporanea di almeno tre di essi.

A causa dei minori trasferimenti di denaro dalla Regione Sardegna (11.127 euro contro i 35.000 del 2015, ovvero 68% in meno), il Comune, vista la grande importanza attribuita alla sicurezza di cittadini e villeggianti, è intervenuto con un importante impegno finanziario (20.000 euro contro i 6.266 del 2015), riuscendo a limitare il ridimensionamento del numero di postazioni, che comunque passa da 4 a 3.

Rispetto all’anno scorso il servizio è partito in ritardo a causa della ferma volontà dell’attuale amministrazione di voler comunque valutare diverse offerte, evitando l’assegnazione diretta giustificabile con i tempi ristretti. Ritardo che ha consentito, seppur solo in parte, di poter compensare le citate riduzioni di fondi, e di poter riconoscere ai bagnini (che ringraziamo per l’importanza del ruolo svolto) un rimborso spese più dignitoso di quanto riconosciuto in passato.

L’esclusione della spiaggia di Palmasera e la conferma delle altre (Cartoe, Osalla e Cala Luna) è stata determinata da un criterio semplice e pratico: dare priorità alle spiagge meno accessibili, considerato che quelle davanti o vicino al paese sono agevolmente raggiungibili dai mezzi di soccorso. Con l’ulteriore considerazione che, a detta di molti, le spiagge di Cartoe e Osalla, vista la loro particolare conformazione, risultano più pericolose delle altre.

Auguriamo a tutti, bagnanti e bagnini, una serena estate!

Prima di augurare una buona estate​ vorrei condividere con voi il "Decalogo del Bagnante", ricordate ... Il mare è vita rispettiamolo! Non lasciare sulla spiaggia o gettare in mare avanzi di cibo, sacchetti, altri rifiuti (usiamo gli appositi contenitori e raccogliamo i rifiuti in sacchetti da depositare nei cassonetti della nettezza urbana).

Ecco alcuni semplici e buoni consigli per le vostre vacanze e le vostre ore relax nelle spiagge tra Dorgali e Cala Gonone:

Balneazione
Non fare il bagno se non sei in perfette condizioni psicofisiche;
Anche se sei un buon nuotatore non forzare il tuo fisico;
Dopo una lunga esposizione al sole entra in acqua gradualmente;
Lascia trascorrere almeno tre ore dall'ultimo pasto prima di fare il bagno;
Non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa;
Se non sai nuotare bagnati in acque molto basse;
Non allontanarti oltre i gavitelli che delimitano la zona di sicurezza per la balneazione;
Non allontanarti dalla spiaggia oltre i 50 m. usando materassini, ciambelle, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili;
Evita di tuffarti dagli scogli;
Osserva quanto previsto nelle ordinanze per la disciplina delle attività balneari,
Non recare disturbo alla quiete dei bagnanti (schiamazzi, giochi, radio a volume elevato);
Non portare animali sulla spiaggia, ad eccezione delle zone ove espressamente previsto;
Non montare tende, accendere fuochi, campeggiare sulla spiaggia.

In apnea
Non immergerti se non sei in perfette condizioni psicofisiche e se non sono passate almeno 4 ore dal pasto o due da uno spuntino.
Effettua il controllo medico specialistico periodico almeno una volta all'anno e un corso di immersione in apnea presso una scuola qualificata.
Non iperventilarti ma immergiti dopo una o due profonde ventilazioni.
Immergiti sempre legato ad una cima fissata al galleggiante segnasub (bandiera rossa con striscia diagonale bianca visibile a 300 metri) e in equilibrio idrostatico leggermente positivo.
Immergiti sempre con almeno un'altra persona in modo da effettuare le apnee alternativamente cosicché il sub in superficie possa controllare a vista il compagno in immersione.

Condividi su:

Seguici su Facebook