Il Sardegna Store di Milano e il Comune di Dorgali organizzano per il 5 dicembre 2013 una giornata evento dedicata al centro di Dorgali e al suo territorio.
A partire dalla ore 12.00 lo Store di Piazza Diaz 7, ospiterà produttori, artigiani e amministratori del Comune di Dorgali che faranno degustare i propri prodotti e ne esporranno le caratteristiche di unicità .
Alle ore 16.00 inizieranno le attività di presentazione del territorio e alle 16.15 vi sarà la proiezione del documentario "Supramonte"; a seguire, visione delle immagini più suggestive di Cala Gonone e dell'Acquario.
Per le ore 17.00 è previsto l’incontro con la stampa e giornalisti, (aperto al pubblico) al quale presenzierà l’ Assessore al Marketing Territoriale del Comune di Dorgali Stefano Lavra.
Dorgali sorge a 456 m. di altitudine, conta 8035 abitanti che si dividono tra il paese e la sua frazione marina Cala Gonone. Con i suoi 225 Kmq di territorio è tra i comini più estesi della Sardegna e tra i più fortunati grazie alla varietà del paesaggio.
Il mare cristallino del Golfo di Orosei e le incontaminate montagne del Supramonte costituiscono il suo invidiabile patrimonio naturale. Il paese si raggiunge facilmente dalle maggiori città sarde (Cagliari, Sassari, Oristano, Olbia) percorrendo la s.s. 131 - diramazione Abbasanta/Nuoro - uscita Lula/Dorgali. E' collegato a Cagliari e Olbia dalla s.s. 125 (chiamata anche Orientale sarda perchè unisce tutte le località che si affacciano lungo la costa orientale della Sardegna) più lunga e tortuosa ma ricca di incredibili scorci panoramici. Artigianato, agricoltura, allevamento e turismo sono i punti forti dell' economia dorgalese che si caratterizza per l' integrazione e gli stretti legami tra i diversi settori economici.
La cantina sociale, il caseificio, l' oleificio, i panifici di "pane carasau" (carta da musica) e le numerose pasticcerie sono il fiore all' occhiello della sua economia agricola che pur accettando le innovazioni tecnologiche non rinuncia al sapere della tradizione. Sapere e fantasia che si ritrovano nei laboratori artigiani specializzati in differenti lavorazioni (filigrana, ceramica, tappeti, pelle, coltelli, legno) che trovano un' elegante dimora nelle vetrine delle botteghe che si affacciano sulle vie principali del paese. il turismo ha contribuito alla conservazione di attività e di mestieri antichi. Le nuove generazioni di artigiani, pur nel rispetto delle forme classiche, hanno contribuito all' affermazione di nuovi ed originali stili espressivi. Un ricco giacimento culturale, facilmente visitabile e fruibile, è costituito dagli innumerevoli siti archeologici preistorici che costellano i dintorni del paese, che può vantare l' esistenza di ben due musei: il civico archeologico ed il museo Salvatore Fancello, dedicato al giovane ceramista deceduto durante la seconda guerra mondiale.
Dorgali offre inoltre la possibilità di praticare diversi sport: trekking, mountain bike, free climbing in località suggestive, come alcune falesie sul mare; le caratteristiche geologiche ed orografiche del territorio del Supramonte marino di Dorgali e Baunei, sono particolarmente adatte alla pratica degli sport arrampicatori. Diversi, ancora, gli attrattori naturalistici e culturali: le grotte del Bue Marino sulla costa di Gonone e le grotte di Ispinigoli nelle campagne di Dorgali; ii i villaggi nuragici di Tiscali, Serra Orrios e Nuraghe Mannu e un vasto numero di musei tematici. È caratteristica la vallata agraria di Filine Oddoene, unica nel suo contesto naturalistico, che si attraversa per raggiungere la gola di Gorroppu ed il canyon di Surtana che costituisce l'accesso al Supramonte di Dorgali, Orgosolo e Oliena. Da visitare il panoramico Lago di Iriai raggiungibile dalla località Iriai, dove sono presenti le Chiese di San Pantaleo Dottore e della Madonna degli Angeli, "Sos Anzelos", che possono essere raggiunte solo in barca nell'isoletta di "Sos Anzelos" o degli Angeli. Il Lago di Irai è diventato una meta ambita per i canoisti.
In occasione della giornata evento prevista al Sardegna Store di Milano saranno presenti i seguenti produttori:
fondata nel lontano 1953, la cantina nasce dall’idea di un gruppo di agricoltori dorgalesi, i quali puntano alla realizzazione di un nuovo progetto volto a riqualificare le produzioni, passando per la valorizzazione della storia, della cultura e delle tradizioni del territorio. Protagonista assoluto della produzione è il Cannonau, vitigno principe della viticoltura regionale che in questa area, per le sue peculiarità pedo-climatiche riesce ad esprimere caratteri varietali ed unici;
nata nel 1972, la Cooperativa Dorgali Pastori, opera nel rispetto della tradizione e di antichi saperi. Particolare attenzione è riservata alla scelta delle materie prime (latte di pecore e capre di razza sarda allevate nell’ambito di una grande varietà di essenze prative e arbustive), cui si deve l’unione di sapori e aromi unici;
- pane tradizionale di Sagheddu Rosa
- Dolci tipici della pasticceria ESCA
Dal 1972 la pasticceria Esca offre un’ampia scelta fra dolci tipici, nuovi e pasticceria fresca. Prelibate bontà , frutto di passione ed attenzione costanti, che vanno dalla selezione delle materie prime al modo di confezionare i dolci;
- Artigianato Dorgalese
Sarà inoltre possibile, nell’intero arco della giornata, consultare e acquisire numerose informazioni sulla variegata offerta turistica locale.

