Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il palazzetto dello sport a Dorgali ospita il Gym Campus Nazionale

Condividi su:

A Dorgali si tiene in questi giorni il Gym Campus nazionale di Ginnastica aerobica promosso dalla FGI Federazione Ginnastica d’Italia, con il patrocinio del comune di Dorgali.

Con inizio da lunedì 13 e fino al 18 luglio è in pieno svolgimento a Dorgali, nel palazzetto dello sport di Viale Kennedy, il Gym Campus nazionale, assegnato per la prima volta alla Sardegna, e a Dorgali in particolare, per meriti sportivi. Il nostro paese ha infatti un campione Italiano in carica, Marcello Patteri, atleta azzurro, componente della nazionale Italiana di questa disciplina.

Il Gym Campus è diretto dalla Professoressa Alessandra Gariboldi, responsabile nazionale della squadra Junior, con la collaborazione della professoressa Marina Nieddu, Direttrice tecnica regionale. Il Gym Campus è una iniziativa della Federazione Ginnastica d’Italia volta alla formazione dei tecnici e degli atleti  del futuro; rivolto quindi alle giovani promesse delle varie regioni d’Italia, nelle diverse discipline della ginnastica. In contemporanea, pertanto, si tiene a Cagliari un Gym Campus per la ritmica e la ginnastica artistica, così come in numerose regioni Italiane e come pubblicizzato nella pagina Face Book della Federazione.

All’apertura era presente il Professor Giorgio Colombo, responsabile dei Gym Campus nazionali, i tecnici, gli atleti e, in rappresentanza del comune di Dorgali, l’assessore allo sport Giovanni Mariano Mereu. I ragazzi continueranno l’allenamento per tutta la settimana, concludendo il Gym Campus con una esibizione nel piccolo anfiteatro di Palmasera a Cala Gonone, in occasione della Sagra del Pesce (sabato 18 luglio). Insieme agli atleti della Mistral saranno presenti alcuni atleti della nazionale Italiana.

Il sogno della Polisportiva Mistral è vedere Dorgali, per il futuro, come punto di riferimento per la ginnastica aerobica e artistica in quest’area della Sardegna, visto  il materiale umano che da queste parti non manca di certo. Resta da risolvere il problema delle strutture, non sempre all’altezza di ospitare eventi di grande portata, per la insufficiente capienza di posti per il pubblico e per la mancanza di alcune dotazioni tecniche fondamentali. Ma non saranno certo questi i problemi che potranno fermare gli atleti, i dirigenti e i tecnici della Mistral.

Condividi su:

Seguici su Facebook