La Festa della Madonna di Valverde segna l’apertura delle Feste Campestri a Dorgali. Cura l’organizzazione la Croce Verde, una delle associazioni di volontariato più longeve del paese, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Caterina ed il Comune di Dorgali, Assessorato alla Cultura.
La celebrazione in onore di "Nostra Sennora 'e Baluvirde" è stata rinviato a sabato 30 maggio a causa delle forti precipitazioni previste per domani 16 maggio. Il programma resta invariato: l'incontro alle ore 18 presso la Parrocchia da dove partirà la processione in costume e a cavallo verso il santuario con le “pandele” di tutte le feste campestri grazie alla partecipazione dell'Assocazione Ippica, alle 18:30 si terrà la Santa Messa cantata dal Coro Prama 'e Seda, seguirà un rinfresco con degustazioni di prodotti tipici e canti e balli con il gruppo Raichinas de Ballu ed il Gruppo Folk Thurcali.
Le “Feste di Pandela” si svolgono ormai da secoli, ogni anno tra maggio e settembre ed interessano sei stendardi e sei chiese campestri: Bonucamminu, Su Babbu Mannu, Santu Juanni ‘e Su Anzu, Santu Pantaleo, Santu Ziprianu e Cornelio. Con il tempo tali eventi hanno subito delle variazioni, anzi un vero e proprio mutamento culturale, potete approfondire il tema seguendo il link che rimanda alla ricerca della giovane dorgalese Ada Fronteddu. Inoltre nella home page del quotidiano trovate il video del 6 maggio 1995, un salto indietro nel tempo per conoscere meglio le nostre tradizioni con le immagini di una delle ultime vere feste campestri di Pandela direttamente dall'Archivio Sedda.
Buona lettura e buona visione!