Figura richiesta: Responsabile di area territoriale Sardegna di un Consorzio nazionale di Cooperative sociali
Descrizione del contesto: Il contesto lavorativo di riferimento è la Sardegna. Un territorio che ha subìto negli ultimi anni un peggioramento della situazione. In Sardegna il numero di persone in cerca di occupazione, nel 2013, risulta pari a circa 117 mila unità e, fra il 2007 e il 2013, il numero di disoccupati è aumentato nella Regione del 74%. Il Consorzio, di cui fa parte anche una cooperativa sarda intende rafforzare la propria struttura organizzativa in Sardegna per la realizzazione di progetti di sviluppo locale con proiezione nazionale ed europea.
Requisiti richiesti: Curriculum formativo e esperienza pregressa di coordinamento e gestione di attività di sviluppo locale con particolare riferimento alle cooperative sociali. Residenza in Sardegna e disponibilità a full time lavorativo per seguire diverse attività nell’intera isola.
Competenze e capacità: Competenze nella gestione di servizi sociali, educativi, sanitari. Conoscenza del funzionamento dell’impresa cooperativa in particolar modo sociale. Marketing strategico e operativo. Lavoro sociale di rete e promozione di partenariati. Capacità di direzione e di promozione commerciale. Abilità relazionali. Capacità di lavorare per obiettivi. Capacità di coordinare gruppi di lavoro ed operare in network. Capacità di utilizzo del pacchetto informatico di base
Mansioni previste: Mansioni dirigenziali riferenti alla supervisione e controllo dei processi di erogazione dei servizi al fine di garantire: la sostanziale applicazione degli standard minimi previsti dai contratti, dai capitolati e dalle linee guida interne del Consorzio; verifica della soddisfazione dei clienti (committenti, utenti, caregiver, stakeholder)
· di guida tecnico – organizzativa per le consorziate affidatarie di commesse consortili in Sardegna;
· di costruzione di partnership con soggetti pubblici e privati del territorio, in modo da accumulare un patrimonio di relazioni fondate su reciprocità e fiducia;
· di segnalazione di opportunità per lo sviluppo, in Sardegna, dell’imprenditoria cooperativa e sociale.
Procedura selettiva: La procedura di selezione è affidata ad apposita Commissione di selezione, nominata dalla Direzione del Consorzio e composta da esperti del settore. La procedura di selezione si articola in due fasi.
Prima fase preliminare per la verifica di ammissibilità delle domande di partecipazione alla selezione, sulla base del possesso dei requisiti e della completezza della documentazione richiesta.
Seconda fase : Colloquio motivazionale, tecnico e sulle esperienze. Tale fase consisterà: in un colloquio finalizzato alla valutazione delle motivazioni, delle esperienze professionali e di studio e del livello di conoscenza delle aree tematiche richieste; tirocinio di selezione delle candidature ritenute idonee. Tale tirocinio rappresenta un percorso full‐time e si svolgerà secondo un’articolazione oraria che verrà concordata con le esigenze del Consorzio e ciascun tirocinante.
Invio candidatura: Inviare la propria candidatura con lettera di motivazione e Curriculum Vitae a v.pira@armadilla.coop entro il 31 maggio 2015 (Oggetto: Progetto Sardegna ).