Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Musica e danze del sud Italia nell'anfiteatro del Parco Palmasera

Condividi su:

Domenica 19 luglio dalle ore 18.00 l'Anfiteatro del Parco Palmasera a Cala Gonone ospiterà le tradizioni popolari del sud Italia con la manifestazione organizzata dal CONSORZIO POPOLARE che prevede uno stage gratuito e un concerto aperto a tutti.

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00: STAGE DI DANZE POPOLARI DEL SUD ITALIA.

Le danze popolari sono espressione della storia e della cultura di un popolo.
Studiare e danzare le forme coreutiche della tradizione popolare assolve un duplice compito: ci permette di entrare in comunicazione col nostro corpo in rapporto allo spazio, al tempo, alla musica (o al silenzio); e allo stesso tempo svolge una funzione storico-sociale, restituendoci il nostro passato e la nostra storia.
Il laboratorio riguarderà lo studio delle tarantelle del Sud Italia, macrogenere entro il quale rientrano stili e danze differenti delle varie regioni meridionali (pizzica, tarantella del gargano, tarantella calabrese, tammurriata...).
Di ogni tarantella, dopo una breve contestualizzazione storica e geografica, verranno analizzati i passi base, le dinamiche relazionali, le similitudini/differenze con le altre tarantelle, le eventuali varianti e contaminazioni nel tempo, la relazione con la musica.

Il laboratorio, aperto a tutti, sarà condotto da Paola Perrone e Francesco Crudo e accompagnato da musica dal vivo con strumenti tipici della tradizione popolare del Sud Italia (tamburello, tammorra, organetto, chitarra battente, castagnette, ecc.)

Si consiglia abbigliamento comodo.

A seguire....

Dalle ore 22: CONSORZIO POPOLARE in concerto.

Consorzio Popolare è un progetto musicale che nasce nel 2012 a Bologna, portato avanti da Gianluca Carta e da un consorzio di musicisti indipendenti.
Il repertorio proposto parte dalla musica popolare della tradizione del Sud Italia, per ampliarsi poi verso un orizzonte più internazionale, dove suoni propri della nostra penisola si uniscono a motivi e ritmi di altra matrice culturale.
Il repertorio musicale proposto parte dalla riappropriazione delle varie forme di ritualità. Attraverso la sacralità della musica si viaggia a ritroso verso le proprie radici spirituali, nel senso più ampio del termine, verso un’eredità lontana, appartenente ad una civiltà che sapeva riconoscere l’intimo legame tra il suono e la guarigione di mente e spirito, ricordandoci che il passato si rigenera nel presente, proiettando il futuro.

Gianluca Carta, percussioni e voce
Giuseppe Presicce, violino e voce
Francesco Crudo, organetto e fiati
Simone Pistis, organetto e chitarra
Paola Perrone, danza

Maggiori INFO. Comune di Dorgali - Ufficio Cultura - tel. 0784.927250 - tel. 0784.96243 (ProLoco Dorgali) - www.dorgali.it

Condividi su:

Seguici su Facebook