Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

SEGUNDA MANIFESTADA NATZIONALE CONTRA A S'OCUPATZIONE MILITARE

La Redazione
Condividi su:

Sabato 13 dicembre si svolgerà a Cagliari la seconda manifestazione contro l'occupazione militare in Sardegna. All'evento, pubblicizzato perlopiù su facebook (link) da Pier Franco Devias, Bustianu Cumpostu, Gianfranco Sollai e Luiseddu Caria, parteciperanno diverse associazioni e organizzazioni dell'isola.

Con questo incontro il popolo sardo chiede a gran voce di fermare subito le esercitazioni militari, procedere alla bonifica dei luoghi fino ad oggi interessati e chiudere tutte le basi ed i poligoni. In sintesi chiede ai politici di dichiarare, entro il 31 gennaio 2015, la totale indisponibilità della Sardegna alle esercitazioni militari. Il primo sit-in, dalle ore 9:30 alle ore 11, Ã¨ previsto presso il Porto Militare (zona molo Ichnusa) e Piazza Darsena. Da lì in corteo per il secondo sit-in davanti al Palazzo della Presidenza e Giunta Regionale in Viale Trento dalle ore 12 alle ore 16, gli organizzatori consegneranno un documento al presidente dela Regione Pigliaru.

Di seguito il comunicato che appare nelle pagine dei social network, in sardo e in italiano:

Su 4 de ladàmine in Santa Giusta b'at àpidu un' Assemblea manna chi at faeddadu de sa mègius manera pro sighire sa pelea contra a s'ocupatzione militare de sa Sardigna, a pustis de sa Manifestada Natzionale de Capo Frasca de su 13 de cabudanni.

Ant faeddadu sos rapresentantes de deghinas de movimentos, assòtzios, comitados e sìngulos tzitadinos. Totus fiant de acordu chi depimus ispartzinare sa pelea in totu sos territòrios e fàghere in Casteddu un'àtera tapa de importu de sa pelea populare contra a sas servitù, giughende a in antis sas tres rivendicatziones de sa Manifestada Natzionale de Capo Frasca:
- firmare deretu totu sas esercitatziones militares
- serrare totu sas bases e sos polìgonos militares
- sa bonìfica e sa ricunversione produtiva de is logos
Su chi s'est addobiadu in Capo Frasca e in Santa Giusta est su movimentu populare sardu, mannu e diferentziadu, chi s'agatat unidu dae sa netzessidade de agabbare deretu s'ocupatzione militare italiana.
Totu sas ànimas suas (indipendentistas, ambientalistas, patzifistas, antimilitaristas, etc) sunt importantes pro liberare s'ìsula nostra dae sa tzerachia militare.
S'Assemblea in majoria fiat de acordu pro invitare totu is movimentos, assòtzios, comitados, coordinamentos e tzitadinos chi gherrant in Sardigna contra a s'ocupatzione militare a organizare paritzas initziativas (sit-in, volantinàgios, addòbios, dossier, manifestatziones culturales, etc) pro ismanniare su protagonismu de sa gente e fàghere crèschere sa fortza populare pro sa manifestada natzionale de su mese de nadale.
S'Assemblea est agabbada a pustis de paritzas oras e deghinas de interventos, essende in majoria de acordu pro seberare comente die possìbile pro sa manifestada sàbadu su 13 de nadale, faghende-la in una die prefestiva pro dare a su nùmeru prus mannu de persones sa possibilidade de partetzipare:
Sa Segunda Manifestada Natzionale contra a s'Ocupatzione Militare at a èssere sàbadu su 13 de nadale in Casteddu.
Amus a traballare pro fàghere in modu chi siat una dimostratzione manna de sa fortza de su pòpulu sardu e de sa capatzidade sua de si mobilitare pro difèndere sa dignidade sua e su deretu a esìstere e a detzìdere in manera soberana in sa terra sua.
S'ora e su caminu chi at a fàghere sa manifestatzione ant a èssere cuncordados prus a innedda


In data 4 ottobre si è svolta a Santa Giusta una partecipatissima Assemblea che ha discusso della prosecuzione della lotta contro l'occupazione militare della Sardegna dopo la grande manifestazione nazionale di Capo Frasca del 13 settembre scorso.
Hanno preso la parola rappresentanti di decine di movimenti, associazioni e comitati oltre a tantissimi singoli cittadini. Tutti hanno convenuto sulla necessità di diffondere la lotta nei territori e di realizzare a Cagliari un nuovo importante passaggio della sollevazione popolare contro le servitù portando avanti le tre rivendicazioni della Manifestada Natzionale di Capo Frasca:
- blocco immediato di tutte le esercitazioni militari
- chiusura di ogni base militare e poligono presente in Sardegna
- bonifica dei territori e riconversione ad uso civile.
Quello che si è incontrato a Capo Frasca e a Santa Giusta è il movimento popolare sardo ampio e variegato, che si trova unito dalla necessità improrogabile di porre fine all'occupazione militare italiana.
Tutte le sue anime ( indipendentiste, ambientaliste, pacifiste, antimilitariste, etc) sono preziose per portare a compimento la lotta di liberazione dell’isola dal giogo militare.
L'Assemblea ha largamente convenuto sulla necessità di rivolgere un invito a tutti i movimenti, associazioni, comitati, coordinamenti e singoli cittadini che lottano in Sardegna contro l'occupazione militare a moltiplicare le iniziative (sit-in, volantinaggi, dibattiti, dossier, manifestazioni culturali, etc) finalizzate ad accrescere il protagonismo popolare e accumulare energie per la manifestazione nazionale di dicembre.
L'Assemblea si è chiusa dopo diverse ore e diverse decine di interventi, convergendo in maggioranza nell’indicare come data possibile per la manifestazione il giorno sabato 13 dicembre, scegliendo un giorno prefestivo per dare al maggior numero di persone la possibilità di partecipare:
La Segunda Manifestada Natzionale contra a s'Ocupatzione Militare avrà luogo a Cagliari sabato 13 dicembre.
Lavoreremo affinché sia una grande dimostrazione della forza del popolo sardo e della sua capacità di mobilitarsi per difendere la sua dignità e il suo diritto ad esistere e a decidere in modo sovrano sulla propria terra.
Tempi, modalità e tracciato della manifestazione saranno concordati in seguito.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook