Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il cambio di alimentazione nella vita di un cane, importante per la sua salute

Condividi su:

Quando si desidera cambiare cibo al proprio cane, spesso non si sa come procedere nella giusta maniera e si commettono errori che possono causare problemi per la salute del proprio amico a quattro zampe. Sono tante le cause che possono comportare un cambio nell'alimentazione, ma ci sono altrettante motivazioni, cose da sapere e da considerare quando si effettua tale modifica.

Le diverse motivazioni possono essere dovute ad un eccesso di peso degli animali, ma anche ad una situazione di sottopeso che comporta una modifica nel regime alimentare; altre cause sono riconducibili ad intolleranze ed allergie alimentari, alla sensibilità dell’intero tratto gastrointestinale, ma anche a malattie croniche degli organi, tutte cause che comportano una modifica nell’alimentazione, spesso anche abbastanza urgente.

Una delle regole fondamentali è che il passaggio da un alimento all’altro sia graduale, così da evitare la nascita di altre criticità.  Se è vero che ci sono cani che non presentano nessun problema ad un cambio rapido dell'alimentazione, è altrettanto vero che potrebbero esserci cani che sono più soggetti a difficoltà digestive, per cui si dovrà procedere con molta cautela. Il cambio di alimentazione può venire anche in base all'età: ad esempio a circa due mesi di vita, il cucciolo viene svezzato passando così al cibo solido: si tratta di una tipologia di crocchette che deve essere di qualità e specifica per l'età del cane, spesso denominata "puppy".

Il passaggio invece da cibo umido a del cibo secco è più difficile da gestire, in quanto può maggiormente causare problemi all'apparato digestivo. Questo può avvenire in quanto nel passaggio tra cibo umido a cibo secco quel che cambia in modo repentino è proprio il contenuto di umidità contenuta nel cibo, il quale condiziona anche l'assunzione di acqua extra da parte del cane.  Se quest’ultimo infatti è abituato a del cibo umido, l'acqua contenuta al suo interno viene utilizzata dall'organismo a scopo digestivo. Al contrario invece, quando un cane è maggiormente abituato a del cibo secco, il rifornimento di acqua all'interno del cibo è assente, condizionando il cane nella quantità di acqua da bere, che sarà in misura maggiore rispetto al solito, per restare ovviamente idratato.

Proprio per questo un cane deve abituarsi anche alla diversa assunzione di liquidi quando viene inserito nuovo cibo nel suo piano alimentare. La linea Amusi offre croccantini per cani e prodotti specifici per la nutrizione del proprio cane, adoperando ingredienti di alta qualità, in base alle specifiche criticità del proprio animale, tenendo a cuore la loro salute.

Condividi su:

Seguici su Facebook