Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Canone Rai in bolletta. No di Confartigianato Sardegna: “Sarebbe il 14esimo balzello sull’energia”

Condividi su:

Sarebbe il quattordicesimo balzello nella bolletta elettrica”: così Confartigianato Imprese Sardegna giudica l’ipotesi di aggiungere il canone Rai agli oneri generali di sistema e alle imposte che nel complesso già pesano per il 38,6% sul costo finale dell'elettricità pagato dalle famiglie italiane.

Secondo l’Associazione degli Artigiani l'utilizzo della bolletta elettrica per esigere il canone finirebbe per appesantire il costo dell’energia e rendere più complessa la lettura delle voci di costo. Già oggi la soddisfazione dei sardi circa la chiarezza e la comprensibilità della bolletta dell'energia elettrica è molto bassa: il 57,2% non si ritiene soddisfatto di questo aspetto del servizio.

Piuttosto, secondo Confartigianato Sardegna, le ipotesi avanzate dal Governo dovrebbero essere l’occasione per sciogliere il nodo del canone speciale pagato dalle imprese. Oggi gli imprenditori pagano il canone di abbonamento speciale, con un  gettito annuo di 74 milioni di euro, per il possesso di apparecchi atti/adattabili alla ricezione dei programmi radiofonici/televisivi, con qualsiasi mezzo e tecnologia diffusi, in esercizi pubblici o in locali aperti al pubblico e comunque al di fuori dell'ambito familiare.

 Un tributo che gli Artigiani definiscono anacronistico e illegittimo perché rivolto anche ad imprenditori che, oltre a pagare già il canone Rai ordinario, sono chiamati a pagare anche per il possesso di qualsiasi dispositivo che riceve il segnale tv, inclusi i sistemi di videosorveglianza. Come dire che ad un imprenditore basta possedere uno smartphone, un Ipad o un impianto antifurto per essere costretto a pagare una somma che può arrivare a 6.000 euro l'anno.

Secondo Confartigianato quella del canone speciale Rai è una richiesta assurda perché vengono ‘tassati’ strumenti di lavoro che gli imprenditori utilizzano non certo per guardare i programmi Rai. Si tratta di un vero e proprio balzello non più giustificato. La diffusione degli strumenti digitali portatili con l'elevato utilizzo di contenuti on line, che arriva fino al 48,1% del totale della popolazione, rende obsoleta e superata questa forma di prelievo sulle imprese e ne aumenta i costi burocratici.

A seguito delle nostre proteste – sottolineano da Confartigianato Imprese Sardegna nei mesi scorsi numerosi esponenti del Governo si erano impegnati a cancellare il canone speciale pagato dalle imprese. Mi auguro che le ipotesi allo studio del Governo siano l’occasione perché ciò avvenga”. 

 

Grado di soddisfazione delle famiglie italiane per chiarezza e comprensibilità bolletta energia elettrica

molto o abbastanza soddisfatte per 100 famiglie utilizzatrici

REGIONE

%

Classifica

Trento

75,1

1

Bolzano

73,1

2

Liguria

70,6

3

Valle d'Aosta

68,5

4

Basilicata

66,6

5

Umbria

66,3

6

Friuli-Venezia Giulia

66,1

7

Molise

64,0

8

Lombardia

62,2

9

Marche

62,1

10

Emilia-Romagna

60,4

11

Piemonte

59,5

12

Toscana

57,5

13

Campania

57,4

14

Sardegna

57,2

15

Calabria

57,1

16

Abruzzo

56,3

17

Veneto

56,1

18

Sicilia

56,1

18

Lazio

53,2

20

Puglia

51,7

21

     

Nord-ovest

62,4

1

Nord-est

60,5

2

Centro

56,6

3

Mezzogiorno

56,3

4

Italia

58,9

 

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 
Condividi su:

Seguici su Facebook