Quest’anno è toccato alla Sicilia ospitare, il 18 -19 aprile, la prova del campionato interregionale di ginnastica aerobica. La trasferta è stata sicuramente fra quelle più costose e difficili per quanto riguarda gli spostamenti fra un Isola e l’altra. Ciò nonostante la Mistral, con al seguito i suoi atleti e genitori, era li presente a tenere alto l’onore della Sardegna e di Dorgali. La società Mistral ha ottenuto ancora una volta la prima piazza, sia per il numero degli atleti presentati che per i risultati ottenuti.
Iniziamo con la categoria Junior B, dove Marcello Patteri, atleta di punta della Mistral ha nuovamente fatto la differenza, ed è stato sicuramente la carta vincente con il suo stile impeccabile ed elegante, che ha conquistato sia il pubblico che la giuria. Il bottino portato a casa è stato in totale di 3 ori e 1 bronzo e in tutte e 3 le medaglie d’oro Marcello era li sul podio, ad iniziare dall’oro con il singolo maschile, in una categoria difficile e competitiva; un altro meritato oro è venuto sempre con Marcello nella coppia JB, con Daniela Fancello, e i terzo oro con il gruppo senior insieme alle altre compagne di squadra: Elena Ghiani, Adriana Deplano , Federica Lovicu e Maria Caterina Serra.
L’altra importante medaglia conquistata dalla Mistral è stato il bronzo della coppia allievi con Giovanni Boeddu e Stefania Ghiani, i nostri giovanissimi atleti. Ma questa gara era importante perché creava lo sbarramento per la partecipazione alla finale nazionale. Infatti solo le prime 12 classificate di ogni categoria potranno accedere ai campionati Italiani, il 9 -10 maggio, a Monte di Procida, (Napoli), tappa conclusiva della prima parte dell’anno agonistico. Fra gli atleti che hanno conquistato e meritato la finale nazionale abbiamo il 5° posto nella categoria senior, con il singolo femminile di Elena Ghiani, Campionessa regionale in carica, seguita dal 6 posto di Adriana Deplano; nella categoria JB il 10° posto di Daniela Fancello. Per quanto riguarda la categoria JA, fra quelle più numerose, evidenziamo il 10° posto di Erica Fancello, unica atleta sarda qualificatasi nel singolo femminile. Brave anche le compagne di squadra che con il trio JA, Erica Fancello, Marta Porcu e Asia Canu, hanno conseguito la °11 posizione, anche loro uniche fra le sarde a conseguire la finale nazionale. A queste ultime si aggiunge la 11° posizione del gruppo, insieme a Ivana Bacchitta e Barbara Mura. Per gli allievi si sono qualificati con il singolo maschile Giovanni Boeddu, che nonostante la buona prestazione in gara si è dovuto accontentare della 6° posizione. Ma a Napoli speriamo di avere la rivincita. Ancora il trio composto da Giovanni Boeddu, Stefania Ghiani e Emma Patteri con la 10° posizione e il gruppo con Sofia Boeddu e Giorgia Lapia anche loro al 10° posto. Restano fuori dalla finale nazionale per un soffio, nei singoli allievi, Emma Patteri con la 13 posizione e la coppia allieve composta da Sofia Boeddu ed Emma Patteri
Invece, alla loro prima esperienza con il singolo, ricordiamo la 24° e 25° posizione di Giorgia Lapia e Stefania Ghiani. Nella categoria JB il 16° posto di Eleonora Mura.
Ora, commenta Marina Nieddu, direttrice tecnica regionale, la Sardegna con i suoi atleti dovrà dimostrare il proprio valore nella gara sicuramente più difficile, ma con atleti che sono pronti a vendere cara la pelle. In bocca al lupo a tutti e vinca il migliore.

