Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

SmartRoadSense per monitorare le strade tra Dorgali e Cala Gonone

La redazione
Condividi su:

La Digital Champion Antonella Fancello segnala un’interessante applicazione utile a monitorare lo stato delle strade che percorriamo ogni giorno. Dorgalesi, anche se i vostri ammortizzatori percepiscono quotidianamente dalle modeste alle forti vibrazioni e quindi conoscono a memoria le anomalie del manto stradale cittadino, ecco a voi la SmartRoadSense.

Cosa aspettate? L’applicazione Android e il portale sono a disposizione di tutti!

Le strade sono un bene comune ed è quindi nell’interesse di tutti collaborare e agevolare la pianificazione degli interventi di manutenzione in attesa che il Comune stesso scelga di adottare ufficialmente questa nuova tecnologia.
Il sistema innovativo legge ogni centesimo di secondo le accelerazioni che il nostro smartphone subisce quando siamo in macchina e le elabora per ricavarne un parametro - roughness - che rappresenta il grado di irregolarità del fondo stradale. Il parametro viene georeferenziato con il GPS e trasmesso in modo anonimo a un server che aggrega i dati ricevuti da tutti gli utenti, li riporta su OpenStreetMap e li rappresenta in scala colorimetrica su una mappa interattiva e li rende disponibili online in formato aperto.

«Invito amici e contatti ad installare gratuitamente la App Smartroadsense sul proprio smartphone o tablet; la app è del mio amico Digital Champion nonché professore universitario ad Urbino Alessandro Bogliolo e vi permetterà di vedere nelle prossime settimane cosa accade mappando le strade dei nostri territori.
Di cosa si tratta? Il tema sono i dati aperti, e parliamo di strade, o meglio, di quanto si spende per rifare annualmente il manto delle nostre strade: l'amministrazione di Urbino, molto avanti in tema di dati aperti, l'ha adottata per monitorare costantemente lo stato delle proprie strade; è facilissima da utilizzare, basta installarla nel proprio smartphone o tablet e man mano che si percorrono le strade la mappa on line viene aggiornata e implementata ogni 6 ore dai dati che riceve dalle vibrazioni delle nostre automobili con lo smartphone o tablet a bordo; Alessandro mi ha detto che aumentano ogni giorno le amministrazioni nella sua Regione che la stanno inserendo nei capitolati d'appalto delle ditte che si occupano dei lavori sul manto stradale e come strumento per rendere i cittadini informati costantemente su come sono "ridotte" le strade (la mappa infatti viene inserita nelle pagine dei siti web dei comuni). In Sardegna stiamo incominciando ad utilizzarla noi Digital Champion. Come si fa? Dopo aver installato la app sul vostro smartphone o tablet:
1. andate nella pagina http://www.smartroadsense.it/embed.html
2. portate la mappa con lo zoom nella zona che vi interessa, con il giusto livello di ingrandimento.
3. clickate su "" per copiare il codice personalizzato del vostro territorio.
4. incollate il codice anche come commento ad un post su Facebook e vedete che la mappa appare indicando le zone con le buche e quelle in cui il vostro smartphone a bordo della macchina ha subito vibrazioni
5. dite ai vostri amici di usare SmartRoadSense e guardate comparire i risultati sulla vostra mappa.
Tra 20 giorni circa ci sarà anche per Apple per ora è solo su Android.»

Fateci sapere se completate il download, ogni settimana pubblicheremo la mappa aggiornata.
Quanti saranno i pallini rossi?

Condividi su:

Seguici su Facebook